Basilicata Trekking Tour: un viaggio a piedi tra natura e tradizione lucana

0 (0 Recensioni)
Da: €1.398,00
0
(0 recensioni)
Check
Durata

7 giorni/6 notti

Tipo tour

Più giorni

Gruppo Max

15 persone

Lingue

Italiano

Info Tour

image_pdfimage_print

Scopri la Basilicata come non l’hai mai vista! Partecipa al Basilicata Trekking Tour, un viaggio indimenticabile tra antichi borghi, paesaggi mozzafiato e una natura incontaminata. Un’esperienza unica che ti porterà a esplorare i segreti di questa terra affascinante, dal mare Ionio al Tirreno, passando per parchi nazionali e regionali.

Basilicata Trekking Tour: viaggio itinerante tra le bellezze lucane

Lasciati affascinare dalla Basilicata, una terra ricca di tradizioni, storia e panorami che ti conquisteranno. Il Basilicata Trekking Tour ti porterà a scoprire il cuore pulsante di questa regione, un angolo di Italia che racchiude bellezze naturali e storiche senza pari. Con il nostro tour, avrai l’opportunità di attraversare paesaggi che spaziano dalle spiagge dorate dello Ionio alle scogliere affacciate sul Tirreno, immerso in una natura incontaminata che ti lascerà senza fiato.

Ogni tappa del viaggio ti permetterà di esplorare i borghi storici che si arrampicano sulle montagne, di scoprire castelli medievali e di immergerti nella tradizione lucana che affonda le sue radici nel passato. La Basilicata è una regione che racconta storie millenarie, e lungo il cammino avrai modo di ammirare monumenti naturali come i Parchi Nazionali dell’Appennino Lucano e il Pollino, ma anche i numerosi Parchi Regionali che arricchiscono questo territorio.

Il tour ti condurrà anche attraverso i Parco delle Piccole Dolomiti Lucane, il Parco della Murgia Materana e il Parco del Vulture, offrendo una panoramica di una natura selvaggia e incontaminata, che spazia dalle alte vette montuose ai boschi rigogliosi, dai fiumi che attraversano valli verdi alle formazioni geologiche uniche. La biodiversità che troverai in ogni angolo di questa regione è un vero spettacolo per gli occhi, ed è un’esperienza che ti lascerà un ricordo indelebile.

Durante il tuo viaggio, avrai anche l’opportunità di assaporare la cucina tradizionale lucana, che racconta la storia di un popolo fiero e generoso. Il peperone crusco di Senise, le pittule, i formaggi locali e i piatti tipici come gli strascinati con peperone crusco e mollica di pane ti faranno scoprire il lato più autentico della Basilicata. Ogni pasto sarà un tuffo nella storia, nella cultura e nei sapori unici di questa terra.

Prepara i tuoi scarponi da trekking, il tuo spirito avventuroso e preparati a vivere un’esperienza che ti cambierà. Partecipa al Basilicata Trekking Tour e scopri la magia di una regione che ti sorprenderà in ogni suo angolo.

Le date per il 2025

  • Dal 6 al 12 luglio 2025
  • Dal 19 al 25 ottobre 2025

Punti salienti

  • ***Tour di 7 giorni e 6 notti***
  • Date 2025: 6-12 Luglio; 19-25 Ottobre
  • Tour con itinerario a piedi accompagnato da guida naturalistica esperta
  • Trekking in Basilicata
  • **Itinerario per camminatori esperti e appassionati di natura**
  • *** Il programma proposto è di massima e può subire alcune piccole variazioni dovute alla difficoltà del tour ******Viaggio di gruppo valido al raggiungimento di almeno 15 persone con minimo 4 persone***
  • Pacchetto adatto a persone in buono stato di salute, abituate a camminare in natura e che fanno abitualmente trekking. Difficoltà media.
  • Sistemazione in singola: quotazione su richiesta a disponibilità limitata. Costo 130€

Incluso/Escluso

  • Guida naturalistica per tutta la durata del tour;
  • 7 pernottamenti in mezza pensione presso hotel e/o B&B, agriturismo in camera doppia;
  • 2 light lunch a Matera e Castelmezzano;
  • Assistenza di Guida Ambientale Escursionistica Aigae per tutta la durata del viaggio;
  • Visite guidate e gli ingressi a pagamento;
  • Trasferimenti del tour con minibus;
  • Transfer da e per l’aeroporto o stazione di Napoli;
  • Assistenza viaggio h24;
  • Assicurazione medico bagaglio;
  • Quota di iscrizione.
  • Mance e tasse di soggiorno ove previsto
  • Eventuale supplemento singola;
  • Tutti i pranzi non pensionati;
  • Assicurazione annullamento e tutto quanto non indicato nella “quota comprende”;
  • Viaggio di andata e ritorno per raggiungere il punto di incontro e ripartenza.

Programma

Primo giorno: VULTURE

Arrivo a Napoli con mezzi propri entro le h 14 e partenza per il Vulture Melfese

Escursione “I Laghi di Monticchio”

Il Monte Vulture è un antico vulcano inattivo che ha conservato la caratteristica struttura a cono, dal 2017 è diventata un’area protetta con l’istituzione del Parco Regionale del Vulture. La caldera vulcanica è oggi ricoperta da rigogliosa vegetazione con due caratteristici laghi di origine idromagmatica che rendono l’area una delle più ambite mete turistiche della Basilicata. Il percorso parte dall’Abbazia di San Michele Arcangelo che avremo modo di visitare, testimonianza di antiche frequentazioni di monaci eremitici di fede greco-ortodossa poi passata di mano prima ai monaci Benedettini e successivamente ai Cappuccini, con oltre mille anni di storia domina possente i laghi di Monticchio. Tra le tante storie che si intrecciano sull’antico vulcano il sentiero che percorreremo ci porterà alle vicende che interessarono l’area del Vulture-Melfese nel periodo post-unitario con le intricate vicende dei briganti e del loro generale Carmine Crocco originario di Rionero in Vulture.

Dati:  6km +350mt 4h medio

Rientro in hotel e cena a base di prodotti locali

Secondo giorno: DOLOMITI LUCANE - MATERA

Prima  colazione e  Transfer Melfi Castelmezzano

Trekking “Le Piccole Dolomiti Lucane” 

In questo tratto di Appennino Lucano la roccia si mostra nuda, prende le forme più disparate dettate dalle leggi dell’erosione eolica. Siamo nel cuore della Basilicata all’interno del Parco Regionale delle Piccole Dolomiti Lucane, Castelmezzano e Pietrapertosa sono due dei Borghi più belli d’Italia che ogni anno attirano migliaia di turisti per via del Volo dell’Angelo. Faremo un trekking di media difficoltà partendo dai vicoli di Castelmezzano che ci porteranno sino alla gradinata Normanna nei pressi del Castrum medianum per poi scendere sino al torrente Caperrino. Vedremo un antico mulino ad acqua nei pressi di una veduta inusuale sul crinale delle coste di San Martino, continueremo la discesa sino all’antro delle streghe, parte del sentiero delle Sette Pietre che ci riportano alla memoria i versi di Mimmo Sammartino. Dopo il light lunch ci sposteremo a Pietrapertosa per un percorso lungo le duglie delle dolomiti lucane tra l’antico quartiere arabo (la Rabata) sino alla fortezza saracena.

Dati: 7km +500mt 6h medio

Transfer a Matera check in e cena presso locanda con passeggiata notturna tra i vicoli dei Sassi

Dati tecnici: 7km +400mt 4h medio

Trasferimento a Castelluccio superiore pernotto e cena

Terzo giorno: MURGIA MATERANA

LA MURGIA MATERANA

Prima colazione e  Trekking “Il Villaggio Saraceno”

Escursione lungo la Gravina di Matera all’interno del Parco Regionale delle Chiese Rupestri. Ci troviamo sull’altopiano murgico immersi in un ambiente a macchia mediterranea con una serie di specie vegetali considerate rare o endemiche. Il Villaggio Saraceno si presenta come un esteso complesso rupestre di oltre 70 ambienti tra abitazioni, chiese, jazzi e con un articolato sistema di canali e cisterne che facevano parte di un sistema di raccolta delle acque. Un vero e proprio piccolo villaggio che al pari di Matera è frutto della sapienza e dell’ingegno degli antichi popoli che abitarono la murgia sfruttando le risorse naturali presenti nell’area.

Dati: 5km +200mt 4h difficoltà media

light lunch

 “Urban Trekking Matera” alla scoperta di una delle città più antiche del mondo. Un’escursione nella città dei Sassi, Patrimonio dell’Unesco, alla scoperta della storia geologica dei Sassi e della Murgia materana. Lungo il percorso faremo una sosta a casa Nhoa, un’abitazione privata donata al Fai in cui la proiezione di un video ci aiuterà a meglio comprendere le vicende storiche che hanno portato Matera ad essere designata Capitale della Cultura Europea 2019.

Cena a base di prodotti tipici

Dati tecnici: 14km +650mt 7h medio-impegnativo

Quarto giorno: MATERA - CALANCHI - CRACO

Prima colazione e  transfer da Matera a Craco

visita di Craco. Craco è uno dei borghi fantasma più grandi e belli d’Italia. Set di numerosi produzioni cinematografiche, spot pubblicitari e clip musicali. Foto di gruppo e ripartenza per Montalbano Jonico.

 “Le Appiett’”  Escursione nella Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico. Attraverseremo uno degli scenari più belli della Lucania autentica, immersi in un vero e proprio museo naturale a cielo aperto tra migliaia di fossili marini risalenti a circa due milioni di anni fa. Partenza dai così detti “Giardini” da dove imboccheremo le storiche mulattiere che collegavano il centro del paese con le rive dell’Agri, chiamate ‘Appiett. Arrivati nell’area del Castello godremo di un paesaggio su tutta la valle dell’Agri e i monti dell’Appennino Lucano.

Escursione nell’Oasi “Bosco Pantano” di Policoro. Siamo all’interno di una Riserva Naturale Regionale gestita dal WWF in cui è ancora possibile vedere uno degli ultimi lembi di foresta planiziaria allagata in Italia e che comprende aree boschive, di macchia, acquitrinose e sabbiose. Tra i tanti elementi della biodiversità presenti nell’area ricordiamo che sul tratto costiero si riproduce la tartaruga marina comune ed vi sono segnalazioni della lontra e della foca monaca. Possibilità di fare un bagno nelle acque del mar Ionio.

check in e cena

A pranzo degustazione di  prodotti tipici lucani e a seguire visita dell’area archeologica di Grumentum considerata  una piccola Pompei lucana, siamo sulle  sponde del lago Pertusillo  nei pressi del luogo in cui furono girate alcune scene memorabili del film di Papaleo.

Quinto giorno: POLLINO

IL MASSICCIO DEL POLLINO

PrIma colazione  Transfer da Policoro a Rifugio Loricato

Trekking “Il Giardino degli dèi”

Partenza da località Madonna del Pollino, sede del Santuario dedicato ad uno dei culti più importanti della Basilicata. Siamo all’interno del Parco Nazionale del Pollino, il parco più grande d’Italia, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la presenza, unica in Italia, del pino loricato ( Pinus leucodermis ) rarità botanica classificata come relitto glaciale, grazie ad una crescita lenta e alla capacità di adattarsi ad un ambiente molto freddo e inospitale, gli consentono di raggiungere un età molto avanzata come ad esempio Italus 1300 anni e Il Patriarca 930 anni. Arriveremo sino a Serra di Crispo, 2053 mt, nei pressi del quale godremo dello spettacolo del  “Giardino degli Dèi” un vero e proprio giardino che ospita la popolazione più numerosa di pino loricato con esemplari molto giovani che attestano un’ottima capacità di rinnovazione della specie dopo i periodi bui dei secoli scorsi.

Dati: 10km +550mt 7h medio/impegnativo

check in struttura e cena.

Dati tecnici: 6km +300mt 4h medio

Sesto giorno: MARATEA

MARATEA LA PERLA DEL TIRRENO

Prima colazione e  Transfer a Maratea

Trekking “Il Sentiero degli Eremi”

Partenza dalle vie del centro storico di Maratea attraverso il bosco dei carpini e sino ad arrivare in cima al Monte San Biagio dove svetta dagli anni sessanta del secolo scorso la statua del Cristo Redentore. Opera voluta dal Conte Stefano Rivetti e realizzata dallo scultore fiorentino Bruno Innocenzi.  “Forse in Italia  non c’è paesaggio e panorama più superbi, immaginate decine e decine di kilometri di scogliera frastagliata, di grotte, faraglioni, strapiombi e morbide spiagge davanti al più spettacoloso dei mari…” così si esprimeva Indro Montanelli a proposito dell’unica località lucana che si affaccia sul Mar Tirreno. Dopo aver ammirato le bellezze della costa marateota, ci inoltreremo lungo il percorso che ogni anno vede il passaggio della statua del Santo Patrono San Biagio che dalla Cattedrale si sposta per alcuni giorni al borgo. Dopo la pausa pranzo ci sposteremo alla spiaggia nera, una vera chicca di tutto il litorale,  dove saluteremo la Basilicata con un bagno nelle acque del Tirreno.

Dati: 5km 4h +400mt medio

cena a base di prodotti tipici

Dati tecnici: 4km 300mt 3h facile

check out e transfer a Napoli.

Fine dei servizi

Lingua

Italiano

Tipologia

con Guida
Viaggi a piedi

Durata

7 giorni

Domande frequenti

No. Vista la difficoltà del percorso il programma può subire delle variazioni di adattamento.

Si prega di leggere le Condizioni Generali di prenotazione dal link posto nella parte bassa del sito.

Si. Per i servizi extra utilizzare il modulo "Richiesta" a destra oppure quello di contatti in basso al sito.

Si. I prezzi si intendono a persona e IVA compresa.

Da: €1.398,00

Referente

ImmaTravel

Tour Operator dal 2021

Vedi altre opzioni