da 0 recensioni
5 giorni 4 notti
Più giorni
15 persone
20 persone
Italiano
Cinque giorni di cammino a piedi all’insegna della spiritualità con Il Cammino dei basiliani nel Parco dell’Appennino Lucano e della riscoperta di un territorio ricchissimo di emergenze naturalistiche e incantevoli borghi nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri Lagonegrese.
Seguiremo le orme dei Monaci Bizantini e dei loro monasteri, attraverseremo la Timpa di S. Oronzo, visiteremo i luoghi della nidificazione della cicogna nera e la comunità dei pipistrelli. Esploreremo faggete, serveremo orchidee, gusteremo il famoso Canestrato di Moliterno, i tartufi tipici della zona, e i fagioli di Sarconi.
Tra birdwatching, lungo il fiume Agri sulle tracce della lontra fino ad Armento esplorando la Cripta di San Luca e San Vitale.
Esploreremo il Convento di Santa Maria, percorreremo il cammino dei monaci bizantini fino a San Martino d’Agri all’ Abbazia di Sant’Angelo edificata su una grotta da cui all’imbrunire è possibile osservare il volo di una colonia di pipistrelli.
Ci sposteremo in bus a Grumento nova, per proseguiremo poi verso Grumentum - città romana, a piedi esploreremo gli scavi sull’ antico decumano arrivando a bosco Maglie, percorrendo un cammino lungo l’acquedotto romano e quello cavouriano fino a Sarconi (visita azienda agricola).
Partiamo da Sarconi e saliremo fino alla torre Longobarda del Castello di Moliterno. Visiteremo i fondaci e gli ipogei per la stagionatura del pecorino Canestrato e saliremo fino al faggeto, dove esploreremo in notturna il bosco.
Dal faggeto percorreremo a piedi un folto bosco fino a Tramutola, il paese dell’acqua, degli antichi palazzi fino al luogo dove in maniera naturale sgorga il petrolio.