da 0 recensioni
3 giorni/2 notti
Più giorni
2 persone
2 persone
Italiano
Il tour VOLO CON I RAPACI NEL CIELO LUCANO si ispira alla falconeria, antica tecnica della caccia di Federico II di Svevia che affascinò tanto il sovrano che per lui rappresentava non solo uno svago ma una vera e propria passione che coltivò per tutta la vita.
“La figura di Federico II di Svevia è strettamente legata alla Basilicata, non solo perché questa Regione è stata parte del Sacro Romano Impero fino alla seconda parte del XIII secolo ma soprattutto per la grande importanza che la Lucania ha rivestito nella vita politica e sociale dell’Impero. Nel Castello di Melfi sono state infatti redatte nel 1231 le Costituzioni di Melfi (Liber Augustalis) contenenti leggi e disposizioni per la regolamentazione della vita nel Regno di Sicilie.
L’imperatore Federico II di Svevia scelse la città di Melfi come residenza estiva e qui trascorse i suoi momenti di svago, prediligendo le foreste del Monte Vulture per praticare la falconeria e la caccia. A queste pratiche l’Imperatore dedicò anche il trattato De arte venandi cum avibus (“Sull’arte di cacciare con gli uccelli”), che rappresenta una delle maggiori opere dedicate all’approfondimento dei sistemi di allevamento, addestramento ed impiego dei rapaci nelle battute di caccia”.
Arrivo in hotel e/o B&B e sistemazione. Si raggiunge nel pomeriggio autonomamente il Bosco Grande di Ruoti (a pochi km da Potenza) per assistere ad una rappresentazione esclusiva, con un forte impatto emotivo, dei rapaci e ammirarli nel loro volo. (durata ca. 1 h ) Cena libera Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione. Check out Si raggiunge autonomamente Sasso di Castalda per l’attraversamento del Ponte alla Luna, il ponte tibetano più alto d’Italia. A seguire trekking con guida naturalistica guidata nella Faggeta della Costara fino al vecchio faggio di San Michele, albero monumentale intorno ai 400 anni di vita. Pic nic nella Faggeta con prodotti locali. Fine dei servizi